
LA GIORNATA PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA
Dedichiamo la Giornata alle nuove frontiere della conoscenza. Sono molti gli straordinari esempi nei campi delle neuroscienze, dell’astrofisica, della genetica, della medicina. L’umanità sta conquistando nuovi saperi, spingendo la frontiera sempre più in là. Al contrario di quel che accade nella società e nelle relazioni internazionali dove le frontiere si bloccano, si irrigidiscono. Spetta all’Università Cattolica interpretare al meglio questo compito nel contesto odierno, fornendo un contributo originale. Spronando i giovani a “una sana inquietudine”, a “vagliare ogni cosa e tenere ciò che è buono” (San Paolo), a seguire senza titubanze o paure la chiamata della ricerca di senso. Perciò, convogliare sulla GU 2023 le traiettorie di nuovi saperi valorizza l’identità della Cattolica come crogiolo di conoscenze e di ricerca.
GU Talks
Con la Giornata Universitaria 2023 inauguriamo i “GU Talks”, un ciclo di colloqui dedicati al tema delle frontiere: quelle per cui si combatte aspramente una guerra atroce nel cuore dell’Europa e quelle della conoscenza che invece si aprono sempre di più, spalancando nuovi orizzonti e prospettive. Bellezza e speranza contro odio e morte: così vogliamo celebrare la Giornata, giunta alla sua 99sima edizione. I primi protagonisti dei GU, presentati dai giornalisti della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica, sono:
Stefania Battistini, inviata del Tg1 in Ucraina, ci racconta un anno di guerra in un colloquio dal titolo “Il ritorno delle frontiere”
Valerio Rossi Albertini, primo ricercatore del CNR, guarda al futuro imminente nel colloquio “Intelligenza artificiale e altre meraviglie”
Andrea Moro, professore di linguistica generale presso la Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, indaga il mistero del cervello umano a partire dalla creazione del linguaggio, nel colloquio “La mente staminale”

Osservatorio Giovani
L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo nasce nel 2012 con l’obiettivo di costruire uno strumento solido e continuo nel tempo di studio e analisi della realtà dei giovani con una metodologia di indagine ispirata alle migliori esperienze europee. La finalità è quella non solo di fornire dati sulla condizione oggettiva delle nuove generazioni, ma di cogliere anche il loro sguardo soggettivo sulla realtà e sulle trasformazioni del proprio tempo. Da dieci anni l’Osservatorio dell’Istituto Toniolo studia e analizza le nuove generazioni.
Le indagini rappresentative a livello nazionale sulla fascia tra i 18 e i 34 anni, condotte in collaborazione con Ipsos hanno costituito la base informativa – arricchita da rilevazioni internazionali, focus locali e studi qualitativi – dei dati e delle analisi pubblicati con cadenza annuale nel «Rapporto giovani. La condizione giovanile in Italia» (Ed. Il Mulino), realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Guarda i GU Talks - Puntata 1
Stefania Battistini, inviata del Tg1 in Ucraina, ci racconta un anno di guerra in un colloquio dal titolo “Il ritorno delle frontiere”:
“La cosa paradossale di questa guerra è che siamo tornati indietro di un secolo, non alla seconda guerra mondiale ma alla prima, perché è una guerra di trincee, di resistenza, di attesa lungo tutta la linea di contatto tra l’esercito regolare ucraino, prima con le milizie del Donbass e ora con l’esercito della Federazione Russa”.
Puntata 2
“La tecnologia deve progredire, non si può fermare. Ma la scienza su cui la tecnologia si basa non è buona o cattiva, dipende esclusivamente dall’uso che noi ne facciamo. Quando delegheremo le funzioni all’intelligenza artificiale dovremo essere molto attenti che queste funzioni possano essere controllate da una coscienza umana”. Continua con Valerio Rossi Albertini, ricercatore del CNR (Istituto di Struttura della Materia) e grande divulgatore scientifico, l’appuntamento con i GU Talks, organizzati dall’Istituto Toniolo in vista della 99° Giornata per l’Università Cattolica (23 aprile).
Puntata 3
“Il cervello non è un materiale inerte su cui si può far correre qualsiasi programma. Al contrario, le grammatiche non sono altro che l’espressione della struttura stessa del cervello”. Andrea Moro, il terzo ospite dei GU Talks, ci conduce attraverso il misterioso universo del linguaggio e di quella che a lui piace chiamare la “mente staminale”.
Vuoi promuovere la Giornata per l’Università Cattolica nella tua realtà?
Borse di studio, ricerca, alta formazione, strumenti per la pastorale giovanile.

SOSTIENI ORA
L’Istituto Giuseppe Toniolo
al servizio dell’Università e della Chiesa.
Largo Gemelli 1
20123 Milano
Tel. 02.72342816
www.istitutotoniolo.it
Partecipa anche tu ai nostri progetti.
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA – MILANO IT 89 I 03440 01600 000002672200 Oppure dai il tuo sostegno con un versamento su: c/c postale n. 713206 intestato all’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Largo Gemelli 1 – 20123 Milano
Sostieni ora!
Inserisci le tue informazioni
** Informativa sull’uso dei dati personali. L’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione. Le informazioni verranno utilizzate dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, nel rispetto del D.lgs 196/03, ai fini della divulgazione delle proprie future iniziative.